|
Il sig. Andrea Rossi è un meccanico ed è proprietario di una Ford Fiesta 1400 diesel con dei difetti al motore che né lui né la concessionaria erano riusciti a risolvere; con l' impiego di 100 ml. di Fastol Diesel, il problema si è risolto senza alcun intervento.
|
Effettuato il trattamento per l' eliminazione delle impurità da serbatoi e circuiti di alimetazione del combustibile, il Sig. Conti avvertiva un netto miglioramento della combustione con assenza di fumo. Pur avendo 2700 ore di moto, i motori sembrano tornati nuovi, infatti si avviano con estrema prontezza e silenziosità con appena 10 secondi di riscaldamento delle candelette.
|
|
Siena
Al
largo dell’ isola d’ Elba, uno dei due
motori Caterpillar da 380 CV cad. della sua Posillipo
38 Day è andato in panne a causa di acqua nel
serbatoio.
Giugno 2005 |
All’
improvviso uno dei due motori si è bloccato.
Seguendo le istruzioni dell’ officina Bramerini
di Castiglione della Pescaia (GR), l’ Armatore
ha usato il Fastol ed il motore ha ripreso a funzionare
regolarmente. |
Il
Fastol Diesel TRZ viene usato regolarmente dal 2001:
funzionamento sempre regolare e minor consumo di gasolio.
Una notte, ritornando con il tender, il fuoribordo
si blocca, costringendo l’ Armatore ai remi.
Una volta a bordo, sostituisce le candele, ma, nonostante
i ripetuti tentativi, il motore non parte. Non potendo
fare altro, prima di ricorrere ad interventi drastici,
ha provato a versare 20 cc di Fastol Diesel nel
serbatoio del fuoribordo con 1 litro di miscela
ed il motore al secondo tentativo si è rimesso
in moto, tornando a funzionare regolarmente.
NOTA: non ci sono rilevanti controindicazioni,
ma nell’ uso continuo con benzine e miscele
va impiegato il Fastol Benzina. |
Dr.
Leone Rezia Loppio
Barca
AZIMUT 42
mot. CAT 3126 385 HP
Avaria
al fuoribordo del tender |
DANIMAR
BOAT SERVICE
Concessionario

Dicembre '01 |
In
giugno 2000, un Azimut 58, appena varato, è
andato in avaria a causa del primo rifornimento costituito
da gasolio sporco e con elevata presenza di acqua.
Dopo aver evacuato sommariamente l’ eccesso
di acqua dal serbatoio, impiegando 12 litri di Fastol
in serbatoio e ca. 500 ml. in ognuno dei due prefiltri,
la barca ha ripreso a navigare regolarmente. Successivamente
la concessionaria ha impiegato il Fastol su diverse
barche, rimediando con successo a vari problemi di
alimentazione e combustione. |
Il
Fastol è stato a lungo impiegato in officina dove
ne è stata riscontrata la capacità di mantenere pulito
il carburante e ridurre la fumosità. Inoltre è stata
verificata una buona lubrificazione delle pompe iniezione
ed una notevole azione detergente e disincrostante. |
|
Cantiere Nautico
DELLAPASQUA & CARNEVALI
Campione
Italiano ed Europeo
Endurance '99 con il DC7 Elite
..... e con il Fastol Blue Benzina.
Ottobre
'99 |
Il
Fastol Benzina è stato usato la prima volta con successo
per risolvere problemi di emergenza (acqua nel carburante)
durante la Venezia-Montecarlo '98. Da allora viene
impiegato sia in cantiere per il Rimessaggio e la
preparazione dei motori Diesel, sia per additivare
il carburante del DC7 Elite Campione Italiano ed Europeo
Endurance '99. L' Azienda ha riscontrato: carburante
pulito, minore fumosità, migliore stato delle candele,
migliore carburazione e lubrificazione delle pompe
di alimentazione. |
Dal
'98 usa il FASTOL.
Esprime il massimo gradimento, avendo riscontrato
assoluta mancanza di fumi, un maggior rendimento dei
motori ed un minor consumo di carburante. |
FERRETTI
150 FLY
2 MTU x 600 HF
Giugno '99 |
AUTOLINEE
SITA
FIRENZE
Prova
di pulizia da morchie e controllo fumi.
Maggio
'99 |
Dopo
diverse prove effettuate nei vari depositi delle Autolinee
SITA sparsi nell' Italia Centro-Meridionale, l' Azienda
conferma di aver riscontrato, grazie al Fastol, assenza
di morchie nei serbatoi ed abbattimento dei
fumi neri dai collettori di scarico dei bus che sono
stati sottoposti alla prova. |
Dopo
aver verificato direttamente le proprietà pulenti
del Fastol, la Redazione di BOLINA lo raccomanda come
dotazione di sicurezza a bordo, grazie alla capacità
di polverizzare l' acqua evaporizzandola allo scarico
e di sciogliere e dissolvere i sedimenti del carburante. |
Rivista
BOLINA

Aprile
1999
Aprile
'99 - Marzo 03 |
La
sua ALTURA 33 ha rischiato il naufragio per una avaria
al motore.
Settembre
'98 |
Dopo
aver evitato per poco il naufragio della sua barca
a vela a causa dell' occlusione della condotta tra
serbatoio e filtro, il Sig. Sciacovelli ha fatto ricorso
al Fastol nell' estate del '98. Da allora non ha più
avuto problemi nè di melme nè di acqua e naviga tranquillo
di poter contare su un motore pronto all' avviamento
e regolare nel funzionamento. |
Rifornendo
carburante, per errore veniva immesso circa ½ litro
di acqua nel serbatoio del carburante. Avendo "sentito"
delle capacità del Fastol, si procura 1 litro di prodotto
e lo versa nel serbatoio.
All' indomani il motore viene avviato senza problemi.
Viene notata anche una migliore accensione ed un
notevole risparmio di carburante |
Circolo Velico Fiumicino
Sig.
A. De Musis
Presidente
Agosto '98 |
Rivista
NAUTICA

Num. 416 Dicembre 1996
Rubrica
"NAUTICA RISPONDE"
Dicembre
'96 |
Dalla
rubrica "NAUTICA RISPONDE", la Direzione
della rivista, rispondendo ad un lettore che denunciava
una grave avaria accorsa ai motori della sua barca
a causa di acqua nel carburante, suggeriva l' uso
del Fastol (Ecoil) per risolvere tali problemi, come
aveva verificato il Direttore stesso. |
Prima
di usare il Fastol, i filtri della barca del Sig.
Onorato si intasavano normalmente ogni 6/7 ore di
moto con notevoli disagi, soprattutto nelle traversate.
Da quando usa il Fastol, i filtri rimangono puliti.
Ha notato inoltre una migliore accensione ed una lieve
diminuzione dei consumi di carburante. |
|
Prova
Fumi, Consumi e pulizia Filtri su peschereccio Aldebaran
Novembre
'95 |
I
consumi di gasolio sono diminuiti del 10,8% procurando
un guadagno di 15 lire al litro di carburante, al
netto del costo del Fastol.
Il filtro del gasolio rimaneva pulito per un periodo
4 volte più lungo dell' altro peschereccio, mentre
la combustione era migliorata al punto che la barca
non emetteva quasi più fumo agli scarichi.
Anche pompe ed iniettori rimanevano puliti nel tempo.
|
Prova
effettuata su di un motore fuoribordo e su tre vetture
diverse per anzianità e chilometraggio. Commento ai
risultati.
Il dato più eclatante emerso dalla prova è stata la
diminuzione dei consumi, calati in percentuali da
un minimo del 5,26% ad un massimo del 9,81%. |
|
COMUNE DI BOLOGNA
Assessorato Ambiente
Prova
su vettura benzina del Corpo Vigili Urbani
Verifica
Emissioni
Novembre
'93
|
Prova
emissioni su vettura Fiat Uno Benzina di proprietà
della Polizia Municipalizzata di Bologna:
Risultati:
Monossido di carbonio (CO) da 5,57% a 1,72% =>
-69%
Idrocarburi Incombusti (HC) da 580 ppm a 480
ppm => -17%
|