ECO-BACT: TRATTAMENTO COMPLETO
Decontaminante ECO-BACT + Pulente FASTOL
Quando
un serbatoio o una cisterna presentano una contaminazione
batterica, occorre ricordare che, oltre ad alghe e mucillagini, saranno
presenti normalmente altre morchie bituminose
ed acqua in quantità variabili.
L’ intervento più completo ed efficace è un Trattamento Misto ECO-BACT + FASTOL.
Indicazione di trattamento su un serbatoio di 1000 litri di capacità, con dubbia o accertata presenza batterica. In caso di serbatoi con volume diverso, adeguare le dosi in proporzione, tenendo conto che è sempre meglio abbondare.
TRATTAMENTO INIZIALE (ipotesi di serbatoio di 1000 litri di capacità)
Ci poniamo come obiettivo la bonifica e la perfetta pulizia del serbatoio da batteri, muffe, acqua, morchie paraffiniche e residui carboniosi: insomma un impianto come nuovo.
Seguire la seguente procedura sequenziale:
Quando si ha certezza di elevata presenza di acqua in serbatoio, prima di iniziare il trattamento conviene evacuare grossolanamente l’ eccesso di acqua tramite uno spurgo o una aspirazione sommaria; quando ciò fosse praticamente impossibile, sarà necessario impiegare dosi elevate di Fastol: in questi casi e in genere nei casi più complessi, meglio contattare il Servizio Tecnico per avere indicazioni ad hoc.
1. intervenire preferibilmente (ma non obbligatoriamente) quando il serbatoio contiene il 20-30% del pieno di gasolio;
2. versare 2 kg. (3 nei casi molto gravi) di ECO-BACT nel serbatoio ipotizzato (1000 litri di capacità).
3. dopo 48 ore, versare 5 litri di FASTOL nel serbatoio senza avviare il motore per almeno 12 ore; la dose è media ed indicativa: per casi e situazioni particolari contattare il Servizio Tecnico Ecoil oppure consultare le indicazioni specifiche alla sezione Applicazioni.
4. fare il pieno e riprendere l'uso del motore.
Al termine di questo trattamento, acqua e morchie bituminose sono state emulsionate omogeneamente ed integrate perfettamente nel combustibile, tranne le biomasse prodotte dai batteri; queste sono però state ridotte di dimensione e molto impalpabili; inoltre non sono più aderenti alle pareti del serbatoio ma in sospensione o appoggiate sul fondo. In tal modo esse possono essere progressivamente eliminate attraverso la naturale e progressiva espulsione sui pre-filtri. Eventualmente si può forzare la loro eliminazione attraverso lo spurgo o l'aspirazione: senza trattamento Fastol questa operazione non avrebbe portato a nessun risultato stante la difficoltà a rimuovere residui aderenti e collosi. Ora invece, una volta eseguito il trattamento chimico indicato, si giunge ad un risultato perfetto, totale e immediato.
Sia lo spurgo che l’aspirazione (che non deve essere eseguita attraverso le tubazioni di impianto ma tramite un tubo “esterno” adescante che tocchi sul fondo del serbatoio) vanno fatti 48 ore dopo avere fatto il pieno (fase 4) in modo che anche le pareti laterali siano state “trattate” chimicamente.
Attenzione: l' evacuazione forzata non deve riguardare l’ intera massa del gasolio; l’ operazione si ritiene conclusa quando non fuoriescono più alghe e mucillagini. Il gasolio evacuato non va eliminato ma, ben filtrato e separato dallo sporco, va rimesso in serbatoio e riutilizzato.
In caso di dubbi, il ns. Servizio Tecnico è sempre disponibile per dare indicazioni specifiche.

|